Piazza Indipendenza 1 - Bellinzona
Benvenuti al Polo Sud
  • Home
  • Prezzi
    • Bellinzona
    • Cresciano
    • Arbedo-Castione
    • Gnosca - Galbisio - Claro
    • Mezzovico-Vira
  • Menu
    • Chi siamo
    • Buono a sapersi
    • Lavora con noi
    • Girandole
    • Sportello d'ascolto
    • Testimonianze
    • Menu pranzo
    • Reclami
    • Obbligo di avviso
    • Critiche e suggerimenti
    • Sondaggio
    • Affittasi spazi arredati
    • Aiuti sociali
  • Contatto

Penalizzati i genitori che lasciano il lavoro retribuito

I genitori che lasciano il lavoro retribuito per dedicarsi ai figli, in caso di divorzio avranno meno soldi in tasca. L’ha deciso il Tribunale federale a inizio 2021.
In precedenza, se un genitore senza attività lucrativa divorziava dopo i 45 anni riceveva una rendita dall’ex coniuge. Ora le cose sono cambiate. Di principio dopo il divorzio, ogni genitore deve mantenersi da solo.
Quando i genitori si separano, bisogna finanziare due economie domestiche invece di una. 
Se durante la convivenza i genitori sono riusciti a conciliare famiglia e lavoro retribuito, avranno meno difficoltà economiche. 
Se invece un genitore si occupa dei figli e non riceve un salario, in caso di divorzio sarà penalizzato.
Comunicato del Tribunale federale.pdf
File Size: 47 kb
File Type: pdf
Download File

​Separazione: se il figlio va a scuola bisogna lavorare al 50%

In linea di principio, il genitore che si occupa dei figli dopo la separazione deve avere un'attività lucrativa:
- di almeno il 50% da quando il più piccolo inizia la scuola dell'obbligo
- di almeno l'80% dall'inizio della scuola media
- e del 100% dai sedici anni.
Lo dice il Tribunale federale nella sentenza 5A_384/2018 (paragrafo 4.7.6).

​Siccome ora la scuola dell'infanzia è obbligatoria, il genitore che ha la custodia dei figli deve lavorare almeno al 50% da quando il figlio più piccolo ha la possibilità di frequentarla. Per chi compie gli anni entro il 31 luglio, l'obbligo scolastico inizia a settembre.

Comunicato del Tribunale federale in tedesco
File Size: 14 kb
File Type: pdf
Download File

Comunicato del Tribunale federale in francese
File Size: 15 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.