Perché io pago tanto e gli altri niente?
A me serve solo la mensa e le Vacanze Natura estive. Le prestazioni gratuite non mi interessano. Perché io devo pagare e altri genitori hanno i servizi gratis?
Quando si apre il rubinetto, esce l'acqua. Non un cartello con scritto "Se hai sete aspetta sei mesi!"
Per evitare liste d'attesa, servizi quali acqua, elettricità, mezzi pubblici, mense e doposcuola, vanno dimensionati per l'ora di punta. Allo scopo di ridurre gli sprechi e tenere i prezzi al minimo, i costi fissi vanno coperti con i prezzi della prestazione più richiesta.
Chi usufruisce di un servizio nei momenti di punta causa costi economici e sociali più elevati rispetto a chi lo usa quando c'è minor richiesta. Più si abbassano i prezzi dell'ora di punta, più la richiesta aumenta e più bisogna potenziare il servizio. Ciò fa aumentare i costi fissi e dunque i prezzi.
Per un servizio di qualità, ci vuole personale qualificato con esperienza e formazione nel campo dell’infanzia. Se una maestra può lavorare solo durante la mensa e le vacanze estive (momento di punta), appena troverà un impiego più interessante darà le dimissioni. Se invece le si offre un orario più completo, con la possibilità di svolgere un’attività stimolante negli orari di prescuola, doposcuola, mercoledì pomeriggio e vacanze scolastiche da ottobre ad aprile, la maestra rimarrà più a lungo. Di conseguenza il servizio sarà gestito da un’équipe educativa con maggiore esperienza.
I servizi gratuiti sono finanziati con i sussidi in base alla Legge famiglie. Con la riforma fiscale-sociale approvata dal popolo nella primavera del 2018, si vogliono incentivare i giovani ad avere più figli e motivare i genitori a restare nel mondo del lavoro. L'obiettivo a lungo termine è aumentare il gettito fiscale (con cui si finanziano i servizi pubblici) e garantire anche alle generazioni future il finanziamento delle pensioni e delle cure agli anziani.
I sussidi in base alla Legge famiglie sono versati solo se la struttura è aperta dalle 7 alle 19 per tutto l'anno. Tramite i servizi gratuiti offerti dal Polo Sud ai genitori che lavorano, studiano o hanno figli piccoli, parte di questi sussidi va a beneficio di chi, iscrivendo i figli negli orari di minor frequenza, permette l'esistenza stessa del servizio che dà diritto al sussidio. Ed è solo grazie al sussidio che si può usufruire del servizio nei momenti di punta, senza lista d'attesa, a questo prezzo e con questa qualità.
Quando si apre il rubinetto, esce l'acqua. Non un cartello con scritto "Se hai sete aspetta sei mesi!"
Per evitare liste d'attesa, servizi quali acqua, elettricità, mezzi pubblici, mense e doposcuola, vanno dimensionati per l'ora di punta. Allo scopo di ridurre gli sprechi e tenere i prezzi al minimo, i costi fissi vanno coperti con i prezzi della prestazione più richiesta.
Chi usufruisce di un servizio nei momenti di punta causa costi economici e sociali più elevati rispetto a chi lo usa quando c'è minor richiesta. Più si abbassano i prezzi dell'ora di punta, più la richiesta aumenta e più bisogna potenziare il servizio. Ciò fa aumentare i costi fissi e dunque i prezzi.
Per un servizio di qualità, ci vuole personale qualificato con esperienza e formazione nel campo dell’infanzia. Se una maestra può lavorare solo durante la mensa e le vacanze estive (momento di punta), appena troverà un impiego più interessante darà le dimissioni. Se invece le si offre un orario più completo, con la possibilità di svolgere un’attività stimolante negli orari di prescuola, doposcuola, mercoledì pomeriggio e vacanze scolastiche da ottobre ad aprile, la maestra rimarrà più a lungo. Di conseguenza il servizio sarà gestito da un’équipe educativa con maggiore esperienza.
I servizi gratuiti sono finanziati con i sussidi in base alla Legge famiglie. Con la riforma fiscale-sociale approvata dal popolo nella primavera del 2018, si vogliono incentivare i giovani ad avere più figli e motivare i genitori a restare nel mondo del lavoro. L'obiettivo a lungo termine è aumentare il gettito fiscale (con cui si finanziano i servizi pubblici) e garantire anche alle generazioni future il finanziamento delle pensioni e delle cure agli anziani.
I sussidi in base alla Legge famiglie sono versati solo se la struttura è aperta dalle 7 alle 19 per tutto l'anno. Tramite i servizi gratuiti offerti dal Polo Sud ai genitori che lavorano, studiano o hanno figli piccoli, parte di questi sussidi va a beneficio di chi, iscrivendo i figli negli orari di minor frequenza, permette l'esistenza stessa del servizio che dà diritto al sussidio. Ed è solo grazie al sussidio che si può usufruire del servizio nei momenti di punta, senza lista d'attesa, a questo prezzo e con questa qualità.