Piazza Indipendenza 1 - Bellinzona
Benvenuti al Polo Sud
  • Home
  • Prezzi
    • Bellinzona
    • Cresciano
    • Arbedo-Castione
    • Gnosca - Galbisio - Claro
    • Mezzovico-Vira
  • Menu
    • Chi siamo
    • Buono a sapersi
    • Lavora con noi
    • Girandole
    • Sportello d'ascolto
    • Testimonianze
    • Menu pranzo
    • Reclami
    • Obbligo di avviso
    • Critiche e suggerimenti
    • Sondaggio
    • Affittasi spazi arredati
    • Aiuti sociali
  • Contatto

​Sportello d'ascolto 

Con l’1% del suo fatturato (Percento famigliare), il Polo Sud promuove il servizio gratuito di sportello d'ascolto.

Lo sportello d'ascolto del Polo Sud fornisce consulenza e ascolto empatico ai genitori e alle figure di riferimento che intervengono nell’educazione e nella socializzazione dei bambini.

L’obiettivo è migliorare la comprensione delle peculiarità di ogni fase evolutiva, quali strategie decisionali, comunicative e relazionali in presenza di disagi nel nucleo famigliare o con altre persone coinvolte nell’educazione dei figli. 

Il rapporto educativo, come tutte le relazioni interpersonali, è delicato e complesso. Gli adulti si trovano costantemente nella necessità di comprendere le modalità con cui i bambini esprimono ciò che provano (paure, disagio, non sentirsi accettati, eccetera). Possono sorgere conflitti o difficoltà relazionali sia all’interno che all’esterno della famiglia. A tal proposito, il Polo Sud promuove la cogenitorialità. 

La socializzazione e il benessere personale sono talvolta ostacolati da atteggiamenti conflittuali, per cui diventa importante trovare modalità di espressione adeguate ai propri bisogni.

Lo sportello di ascolto del Polo Sud è un supporto per gli adulti nella gestione dei minori. Un aiuto ad affrontare i conflitti e i comportamenti difficili, la scarsa motivazione e le relazioni conflittuali. 

Il confronto con una persona competente serve a fornire nuovi strumenti di lettura e di interpretazione dei bisogni dei membri della famiglia, individuando eventuali problemi e possibili soluzioni.

In base alla nostra esperienza, i bisogni espressi dai genitori o dalle altre persone di riferimento dei bambini possono essere ad esempio: 
  • Bisogno di attenzione verso il proprio stato d’animo e quello dei figli.
  • Bisogno di essere ascoltati.
  • Bisogno di sentirsi riconosciuti.
  • Bisogno di confronto e di mediazioni con altri adulti coinvolti nell’educazione del figlio.
  • Bisogno di sostegno e comprensione rispetto a determinate scelte educative.


Lo sportello d’ascolto del Polo Sud aiuta l’adulto:
  • A riflettere sulle modalità comunicative nelle relazioni famigliari ed extrafamigliari.
  • A cercare un percorso per risolvere eventuali problemi.
  • A comunicare e a collaborare meglio con gli altri adulti che si occupano dell’educazione dei figli.

Prima di rivolgerti allo sportello d'ascolto, leggi i consigli del Polo Sud per promuovere la cogenitorialità.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.